Lodi4kids News
- Si viaggia bene su due ruote ma soltanto in sicurezza
- Respira, muoviti, rilassati: i bambini imparano lo yoga
- Zucchine, patate, pomodori: le famiglie vanno nell’orto
- Un nuovo libro di Mirko Montini: la presentazione con Lodi for kids
- Draghi, santi e principesse: la città ha un nuovo volto
- Archeologi si diventa Un laboratorio in biblioteca
- L’elfo ha perso il cappello: chi lo aiuta a trovarlo?
- Genitori oggi tra virtuale e reale: un esperto spiega rischi e vantaggi
Ambiente e bambini ancora uniti nel nuovo appuntamento con la rassegna Cresciamo insieme,promossa dal comune di Lodi in collaborazione con l’associazione Lodi for kids.
Questa volta tocca ai piccoli della materna. L’evento si intitola Agenda 2030, io cosa posso fare?, si tiene alle 10 del 12 marzo presso il Parco Tecnologico Padano (Località Cascina Codazza – Lodi) ed è un laboratorio a tema su sviluppo sostenibile e obiettivi dell’Agenda 2030.
Sono previsti al massimo 25 partecipanti dai 3 ai 6 anni, accompagnati da un adulto con Green Pass.
Per le iscrizioni inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome e cognome del bambino/a, età e un recapito telefonico dell’adulto
Nuovo appuntamento con la rassegna Cresciamo insieme, promossa dal comune di Lodi in collaborazione con l’associazione Lodi for kids. È previsto per sabato 29 gennaio e si intitola L'amore non ha età – arriva San Valentino! .
Si tratta di un laboratorio creativo sul bacio con l’illustratore Alan Zeni. Inizia alle 10 e sono previste anche lettura a tema sull’amore. Si svolgerà il presso Parco Tecnologico Padano (Località Cascina Codazza – Lodi)
Sono previsti al massimo 25 partecipanti dai 4 agli 11 anni, accompagnati da un adulto con Green Pass. Per le iscrizioni inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome e cognome del bambino/a, età e un recapito telefonico dell’adulto
Lo yoga è un’attività che fa bene al corpo e all’anima, che aiuta a tonificare e a rilassare, che riequilibra e ricarica.
Nuovo appuntamento con la rassegna Cresciamo insieme, promossa dal comune di Lodi in collaborazione con l’associazione Lodi for kids. Si intitola Agenda 2030, io cosa posso fare? ed è un Laboratorio a tema su sviluppo sostenibile e obiettivi dell’Agenda 2030 fissato per il 12 febbraio alle 10 presso il Parco Tecnologico Padano (Località Cascina Codazza – Lodi).
Sono previsti al massimo 25 partecipanti dai 6 agli 11 anni, accompagnati da un adulto con Green Pass. Per le iscrizioni inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome e cognome del bambino/a, età e un recapito telefonico dell’adulto
Con il nuovo anno ritornano gli appuntamenti della rassegna Cresciamo insieme, promossa dal comune di Lodi in collaborazione con l’associazione Lodi for kids, che saranno organizzati secondo le regole imposte dalla pandemia. Si comincia sabato 15 gennaio alle 10 con un laboratorio creativo a tema e tante curiosità sul Santo Patrono di Lodi. Il titolo dell’iniziativa è Aspettando San Bassiano e si svolgerà
presso il Museo Ettore Archinti, in viale Pavia 16.
Sono previsti al massimo 25 partecipanti dai 4 agli 11 anni, accompagnati da un adulto con Green Pass. Per le iscrizioni inviate una email a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo., specificando nome e cognome del bambino/a, età e un recapito telefonico dell’adulto
L’ambiente è una priorità per i bambini e per i loro genitori, soprattutto in questo periodo delicato, per via del cambiamento del clima.
Newsletter
Al via la prima grande stagione di eventi di Lodi for kids dopo la pandemia. Il ciclo Cresciamo Insieme promosso con il comune di Lodi è appena cominciato, ma in mente abbiamo un sacco di altre idee. Oltre a quelle che ci suggerirete voi! Scrivete al nostro indirizzo email. E fateci anche sapere se vi va di collaborare. Più siamo, meglio possiamo lavorare per il bene dei nostri figli e della società in cui cresceranno.